MEKISmini - Media digitali nei nidi d’infanzia in Svizzera. Progetto di ricerca sulla digitalizzazione nella prima infanzia

In quanto ambienti centrali di crescita per i bambini piccoli, anche i nidi sono chiamati sempre più ad affrontare il tema della digitalizzazione nella prima infanzia. La pandemia di Covid-19 ha avuto un forte impatto sui servizi forniti nei vari campi del lavoro sociale. In Svizzera, tuttavia, non c'è ancora una solida conoscenza scientifica sull'uso dei media digitali nelle strutture per l'infanzia, né sugli attuali sviluppi. Inoltre, non esiste un quadro di riferimento per uno sviluppo concettuale e pratico delle offerte digitali nei nidi d’infanzia.

È qui che entra in gioco il progetto di ricerca "MEKiSmini - Media digitali nei nidi d’infanzia in Svizzera". Il progetto intende infatti esaminare l'uso dei media digitali nei nidi di infanzia in Svizzera. Gli obiettivi centrali sono:

  1. Ottenere una solida conoscenza dell'infrastruttura e dell'offerta digitale, così come delle sfide e dei bisogni in relazione alla digitalizzazione nei nidi d’infanzia in Svizzera.
  2. Formulare raccomandazioni basate sulla pratica per lo sviluppo di competenze professionali legate all’utilizzo dei media digitali nei nidi d’infanzia.
  3. Rendere i risultati liberamente accessibili a professionisti e ricercatori.

Il progetto di ricerca consiste in indagini quantitative su professionisti e genitori e in workshop con i professionisti:

  1. Sondaggio quantitativo online tra i professionisti dei nidi d’infanzia in tutte le regioni della Svizzera. Si mira a un campione di circa 280 strutture di accoglienza.
  2. Sondaggio quantitativo online e cartaceo tra i genitori dei bambini che frequentano i nidi d’infanzia. L'accesso al gruppo target avverrà attraverso le strutture coinvolte nella ricerca. Si intende intervistare un campione di circa 100 genitori.
  3. Sei workshop con diverse organizzazioni che rappresentano il settore. In questi workshop, i risultati dello studio quantitativo saranno discussi con i vari professionisti e porteranno a raccomandazioni su come le strutture per l'infanzia possano affrontare il tema della digitalizzazione. Tre workshop si terranno nella Svizzera tedesca, due nella Svizzera francese e uno nella Svizzera italiana.

Il progetto è realizzato in collaborazione con la Hochschule für Soziale Arbeit FHNW, il BFF Bern – Kompetenz Bildung Bern e il Marie Meierhofer Institut für das Kind MMI. Il progetto durerà da maggio 2021 a giugno 2023 ed è finanziato dall'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) e dalla Fondazione Palatin.